Descrizione
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025
QUANDO SI VOTA
L’8 E 9 GIUGNO 2025 i cittadini italiani vengono chiamati a votare per 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza.
Le operazioni di voto avranno luogo nella giornata di domenica 8 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e nella giornata di lunedì 9 dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
Nel manifesto di convocazione dei comizi elettorali il dettaglio dei quesiti referendari.
ALLEGATO 1 - Manifesto di convocazione dei comizi elettorali
CHI PUO’ VOTARE
Tutti i cittadini di cittadinanza italiana, iscritti nelle liste elettorali del comune che hanno compiuto il 18° anno di età alla data della votazione.
Hanno, altresì, diritto di voto i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE (in questo caso il voto sarà effettuato per corrispondenza e gestito dalla sede consolare di pertinenza).
DOVE SI VOTA
Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale indicata sulla tessera elettorale:
Le sezioni dalla 1 alla 5 votano presso la scuola primaria “Ghirotti” con accesso da Via de Gasperi n. 25;
Le sezioni dalla 6 alla 10 votano presso la scuola primaria “Ghirotti” con accesso da Via Caduti di Nassiriya n. 8).
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
PER COSA SI VOTA
- Tutele crescenti – Il quesito chiede l'abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act, che consentono alle imprese di non reintegrare una lavoratrice o un lavoratore licenziato in modo illegittimo nel caso in cui sia stato assunto dopo il 2015.
- Piccole imprese – Il quesito chiede la cancellazione del tetto all'indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Obiettivo è innalzare le tutele per chi lavora in aziende con meno di quindici dipendenti, cancellando il limite massimo di sei mensilità all'indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato.
- Lavoro stabile – Il quesito chiede l'eliminazione di alcune norme sull'utilizzo dei contratti a termine.
- Lavoro sicuro – Il quesito chiede l'esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro. Si vogliono eliminare le misure che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all'impresa appaltante.
- Cittadinanza – il quesito chiede di dimezzare da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana. Nel dettaglio si va a modificare l'articolo 9 della legge n. 91/1992 con cui si è innalzato il termine di soggiorno legale ininterrotto in Italia ai fini della presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni. Il referendum sulla cittadinanza italiana non va a modificare gli altri requisiti richiesti per ottenere la cittadinanza.
TESSERA ELETTORALE
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.
Si invita la cittadinanza a presentare richiesta di rinnovo della tessera elettorale con congruo anticipo, onde evitare affollamenti e lunghi tempi d’attesa nei giorni delle consultazioni elettorali.
Gli orari di apertura dell’Ufficio elettorale sono i seguenti:
Lun – Merc – Ven dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Mar – Gio dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Se si richiede la tessera elettorale per esaurimento degli spazi in cui viene apposto il timbro attestante la partecipazione alla votazione, la tessera elettorale deve essere presentata al funzionario dell’ufficio elettorale.
Se si è nuovi residenti deve essere consegnata la tessera elettorale del precedente Comune di residenza che sarà sostituita con quella del Comune di Creazzo. Può essere ritirata anche la tessera elettorale di persona appartenente allo stesso nucleo familiare, senza dover presentare la relativa delega.
SCRUTATORI
Per chi è già iscritto all'Albo è tempo di segnalare la propria disponibilità entro il 09 maggio 2025.
Il modulo da compilare ed inviare alla mail servizi.demografici@comune.creazzo.vi.it unitamente alla copia del documento di identità, si trova in calce alla pagina ed è denominato ALLEGATO 2 – Modulo disponibilità scrutatori.
DISPONIBILITA’ DI PRESIDENTI E SCRUTATORI NON ISCRITTI AL RELATIVO ALBO
Con circolare prefettizia del 15/04/2025 sono stati invitati i Sindaci a valutare la possibilità di raccogliere una preventiva disponibilità dei propri elettori sebbene non iscritti all’albo degli scrutatori, ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di componente di seggio, comprese quelle di presidente, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali. Pertanto, gli elettori e le elettrici di questo Comune, NON ANCORA ISCRITTI agli albi comunali, che vogliano essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo per la sostituzione di presidenti o scrutatori di seggio elettorale in caso di necessità, anche nell'imminenza dell'inizio delle operazioni elettorali, sono invitati a presentare dichiarazione scritta di disponibilità.
La disponibilità dovrà essere inviata via mail al seguente indirizzo servizi.demografici@comune.creazzo.vi.it e dovrà essere trasmessa, entro il 06 giugno2025, compilando tutti i dati richiesti nel modulo, che si trova nella sezione allegati di questa pagina ed allegando il proprio documento di identità. Il suddetto modulo è denominato ALLEGATO 6 – DISPONIBILITA’ SCRUTATORE NON ISCRITTO ALL’ALBO oppure ALLEGATO 7 – DISPONIBILITA’ PRESIDENTE NON ISCRITTO ALL’ALBO
Sulla base di queste richieste, verrà formato un elenco aggiuntivo di eventuali sostituti, ma si ricorda che gli iscritti all'albo avranno la precedenza nella nomina.
Gli scrutatori dovranno rendersi disponibili:
- sabato 7 giugno 2025
- domenica 8 giugno 2025 dalle 7.00 alle 23.00 per le operazioni di voto;
- lunedì 09 giugno 2025 dalle 7.00 alle ore 15.00 per le operazioni di voto e comunque fino alla conclusione delle operazioni di spoglio.
Si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
VOTO ITALIANI ALL'ESTERO
Gli elettori italiani residenti all’estero possono votare per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il 10 APRILE 2025 (decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di indizione), con comunicazione scritta all’ufficio consolare competente per territorio (art. 4, comma 2, della legge n. 459/2001 e art. 4, comma 5, del DPR n. 104/2003). L’opzione di voto può essere esercitata presentando il modulo apposito che si trova in calce alla pagina ed è denominato ALLEGATO 3 – Modulo OPZIONE VOTO AIRE.
Nel caso in cui l’opzione di voto venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione da parte dell’ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.esteri.it
VOTO ITALIANI TEMPORANEAMENTE PRESENTI ALL'ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO O LAVORO O CURE MEDICHE
Gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno 3 mesi, ed i loro familiari conviventi, possono votare per corrispondenza presentando domanda redatta su apposito modello denominato ALLEGATO 5 –DOMANDA OPZIONE VOTO PER CORRISPONDENZA. La domanda deve essere inviata al Comune di iscrizione elettorale entro il 07 maggio 2025 (trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione).
La domanda può essere presentata dall’interessato anche se fisicamente non si trova all’estero nel momento in cui la presenta purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Le persone che rientrano nella possibilità di presentare domanda di opzione di voto per corrispondenza sono:
- temporaneamente residenti all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche;
- chi risulta anche residente all'estero ma temporaneamente nel territorio di altra sede consolare;
- chi svolge il Servizio civile all'estero;
- personale di cui ai commi 5 e 6 dell'art.4-bis della citata legge n.459/01 (appartenenti a forze armate o polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali);
- familiari conviventi degli elettori di cui sopra.
La domanda può essere inviata, entro i termini stabiliti, in uno dei seguenti modi:
- via email a demografici@comune.creazzo.vi.it
- via posta a: Comune di Creazzo – Ufficio Elettorale – Piazza del Comune n. 6 – 36051 CREAZZO (VI)
- a mano, anche da persona diversa dall’interessato, all’Ufficio protocollo.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.interno.gov.it
VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di Creazzo per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (secondo quanto previsto del decreto-legge n. 27 del 19 marzo 2025 contenente Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2025).
La domanda dovrà essere presentata al Comune di temporaneo domicilio entro e non oltre il 4 maggio 2025 tramite il modulo di seguito allegato in calce alla pagina e denominato ALLEGATO 4 – DOMANDA AMMISSIONE AL VOTO FUORI SEDE
I documenti da presentare sono i seguenti:
- copia della domanda compilata e sottoscritta;
- copia del documento di identità;
- copia della tessera elettorale;
- copia della certificazione o autocertificazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una provincia diversa da quella del Comune di residenza.
La documentazione di cui sopra potrà essere trasmessa attraverso le seguenti modalità da eventuali elettori temporaneamente domiciliati nel Comune di Creazzo:
- consegna a mano, anche attraverso persona delegata, al Protocollo presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Creazzo (Piazza del Comune 6), nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;
- inviata via email all’indirizzo servizi.demografici@comune.creazzo.vi.it
- inviata via pec all’indirizzo creazzo.vi@cert.ip-veneto.net (solo se inoltrata da mail PEC)
La domanda può essere revocata, in caso in cui l’elettore decida di recarsi alla propria residenza per le votazioni, entro e non oltre il 14 maggio 2025.
Entro martedì 3 giugno 2025 il Comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione sopra citata, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare
VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio di trasporto messi a disposizione dal Comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili e di quelli affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchi elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, possono fare richiesta del voto domiciliare.
La domanda per esprimere il voto a domicilio può essere presentata da martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio 2025 (termine perentorio) previa presentazione del modulo allegato in calce (denominato ALLEGATO 8 – Modulo richiesta voto domiciliare), debitamente compilato, unitamente al certificato medico rilasciato da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
A breve verranno fornite maggiori informazioni circa il rilascio del certificato medico da allegare, rilasciato esclusivamente dai medici competenti dell'Azienda Ulss 8 Berica.
PROPAGANDA ELETTORALE
I partiti, gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori di ciascun referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali o altri e manifesti di propaganda per i referendum in oggetto devono presentare alla Giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi entro lunedì 5 maggio 2025.
Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale. Le domande provenienti dal gruppo dei promotori del referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi. Le istanze di cui trattasi potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega. Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.
A ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, agli effetti delle affissioni dei manifesti di propaganda, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, ai medesimi effetti, previa domanda, uno spazio per ogni referendum.
La Giunta comunale, ai sensi degli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 212/1956, deve provvedere individuare, delimitare e ripartire gli spazi per l'affissione di stampati, giornali murali o altri e di manifesti di propaganda, distintamente e in parti uguali, fra i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo promotore del referendum che ne abbiano fatto richiesta, tra martedì 6 e venerdì 9 maggio 2025.
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni possono essere reperite nei seguenti siti:
- Ministero degli Interni: https://www.interno.gov.it/it/notizie/referendum-abrogativi-2025-cinque-i-quesiti-lavoro-e-cittadinanza
RIFERIMENTI:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Creazzo
Piazza del Comune n. 6 - 36051 CREAZZO (VI)
Telefono 0444/338234
Orario apertura al pubblico:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 18.00
Email servizi.demografici@comune.creazzo.it
PEC creazzo.vi@cert.ip-veneto.net
Responsabile Dott.ssa Corà Stefania